Quantcast
Channel: Edifici abbandonati – Sardegna Abbandonata
Viewing all articles
Browse latest Browse all 80

Vecchio stabilimento Santa Lucia

$
0
0

Vecchio stabilimento Santa Lucia: rovi, ruggine e un sacco di tappi di bottiglie.

Vecchio stabilimento Santa Lucia, Bonorva
Vecchio stabilimento Santa Lucia, Bonorva

Un frammento di storia industriale sarda sepolto nelle campagne di Bonorva, fra le rocce vulcaniche e i loro preziosi minerali. Il vecchio stabilimento delle acque minerali “Santa Lucia” è uno dei primi esempi di produzione industriale delle acque sorgive sarde. Anche qui, come per l’azienda Montes, si torna indietro di due secoli per seguire le orme di Giulio Negretti, imprenditore comasco che giunse chissà come fino a questo angolo del Meilogu, e proprio qui trovò fortuna.

Lo scenario è la pittoresca “valle dei nuraghi”, appunto in località Santa Lucia, dal nome di una chiesetta situata nelle vicinanze. Dopo aver individuato delle sorgenti di acqua minerale ai piedi del monte Oltovolo, Negretti fece effettuare delle analisi chimico-fisiche ufficiali alcuni anni più tardi, nel 1895. Successivamente, a cavallo tra i due secoli, venne costruito un primo stabilimento poco sotto il costone, in cui venivano effettuate le operazioni manuali di imbottigliamento. Le esportazioni di acqua varcarono presto anche il mare, fino a raggiungere Torino, Parigi e perfino Tripoli, dove Negretti venne premiato nel 1911. L’attività dello stabilimento proseguì e l’acqua di Bonorva venne ufficialmente riconosciuta dal Ministero nel 1927.

Se la storia imprenditoriale della “Santa Lucia” continua fino ai nostri giorni, così non è stato per il vecchio impianto: alcuni anni dopo la morte di Negretti la sempre crescente produzione portò i suoi figli ad abbandonare la struttura e costruirne una di maggiori dimensioni poco più a valle, dove è ancora oggi presente e attiva.

Non rimane molto del vecchio stabilimento, ora dimenticato e invaso dall’erba alta: un abbandono che stavolta è stato innescato non da un insuccesso commerciale ma dall’esatto contrario. I macchinari, le cisterne e le tubazioni sono state trasferite e ciò che resta è un anonimo edificio diroccato e vuoto, indistinguibile dai numerosi altri casolari abbandonati della zona, con stanzoni quasi inaccessibili in cui è ancora possibile scorgere tappi e casse di legno corrosi da ruggine e umidità: unici indizi del suo passato che sta lentamente scomparendo nel nulla, inghiottito dall’oblio, dal tempo e dall’onnipresente coltre di rovi. La naturale effervescenza è solo un lontano ricordo.

Dove si trova: vicino al nuovo stabilimento, sulla strada provinciale 43. Google Maps

Foto

DSC_3516 DSC_3517 DSC_3518 DSC_3521 DSC_3522 DSC_3523 DSC_3524 DSC_3525 DSC_3526 DSC_3527 DSC_3528 DSC_3529 DSC_3530 DSC_3531 DSC_3532 DSC_3533 DSC_3534 DSC_3535 DSC_3536 DSC_3537 DSC_3538 DSC_3539 DSC_3540 DSC_3541 DSC_3542 DSC_3544 DSC_3545 DSC_3546 DSC_3547 DSC_3548 DSC_3549 DSC_3550 DSC_3551 DSC_3552 DSC_3553 DSC_3554 DSC_3555 DSC_3556 DSC_3557 DSC_3558 DSC_3560 DSC_3562 DSC_3563 DSC_3564 DSC_3566

Viewing all articles
Browse latest Browse all 80

Trending Articles